Azienda
Agriapistica
Solara
Bomporto (MO)
MIELI
" ... per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare" (direttiva CEE 22 luglio 1974).
MIELE
MILLEFIORI
Un miele per tutti
Il miele millefiori pur essendo il miele di più facile reperibilità, il miele più comune, rimane pur sempre il più caratteristico della zona da cui deriva , il miele più poetico perché ogni anno anche se fatto nello stesso luogo e nello stesso periodo il suo odore, il suo sapore e il suo colore sono diversi perché diverse sono le condizioni climatiche e quindi le specie botaniche prevalenti che lo caratterizzano. Un miele per tuttti.
​
Ideale con:
È il miele più conosciuto e molto usato a colazione, sul pane o nel latte.
MIELE
MILLEFIORI
Di Montecreto
Il miele millefiori pur essendo il miele di più facile reperibilità, il miele più comune, rimane pur sempre il più caratteristico della zona da cui deriva , il miele più poetico perché ogni anno anche se fatto nello stesso luogo e nello stesso periodo il suo odore, il suo sapore e il suo colore sono diversi perché diverse sono le condizioni climatiche e quindi le specie botaniche prevalenti che lo caratterizzano. Un miele per tuttti.
​
Ideale con:
È il miele più conosciuto e molto usato a colazione, sul pane o nel latte.
MIELE MILLEFIORI
DI MONTAGNA
Loc. Gaggio montano
Il miele millefiori pur essendo il miele di più facile reperibilità, il miele più comune, rimane pur sempre il più caratteristico della zona da cui deriva , il miele più poetico perché ogni anno anche se fatto nello stesso luogo e nello stesso periodo il suo odore, il suo sapore e il suo colore sono diversi perché diverse sono le condizioni climatiche e quindi le specie botaniche prevalenti che lo caratterizzano. Un miele per tuttti.
​
Ideale con:
È il miele più conosciuto e molto usato a colazione, sul pane o nel latte.
​
MIELE DI ACACIA
Delicato e profumato
La robinia o acacia (Robinia pseudoacacia L.. ), è una pianta a portamento arbustivo o arboreo, appartenente alla famiglia delle leguminose . Il miele di acacia è sicuramente uno dei mieli più apprezzati per il suo sapore delicato la sua consistenza liquida (raramente tende a cristallizzare, può fare una velatura ma non cristallizzare mai completamente). Ha un colore molto chiaro, un aroma molto leggero di confetto, di vaniglia e il suo sapore ne ricorda il profumo dei fiori.
​
Ideale con:
Dal sapore leggero si abbina a formaggi stagionati, alla frutta secca, nella preparazione di torte e biscotti e anche come dolcificante nelle bevande in cui non si voglia alterarne il sapore.
​
MIELE DI CASTAGNO
Aroma forte
Il castagno (Castanea sativa) appartiene alla famiglia delle fagacee e si trova un po’ in tutta Italia. Il miele che ne deriva è di colore ambrato a rossiccio e anche più scuro. Come il miele d’acacia rimane liquido per l’alta percentuale di fruttosio, raramente cristallizza. Il suo aroma è forte e pungente, amaro, di legno,con sapore simile all’odore, più o meno amaro
​
Ideale con:
Il suo sapore pungente ed amarognolo lo rende adatto in abbinamento a formaggi delicati come la ricotta, nello yogurt,o perché no, come nota aromatica in una torta alle noci e cioccolato.
MIELE DI COLZA
Cremoso
La colza (Brassica napus oleifera della famiglia delle crucifere) è una pianta coltivata come foraggera o da granella per farne olio per la produzione di biodisel. Da questa coltura si ottiene un miele di colore che varia dal beige al grigio che cristallizza molto velocemente con cristalli finissimi diventando molto cremoso; per questa sua caratteristica viene utilizzato per “tagliare” altri mieli per donare loro una certa cremosità. L’aroma caratteristico è sulfureo, di verdure cotte, il sapore è vegetale più gradevole dell’odore
​
Ideale con:
Il suo sapore vegetale, si abbina molto a pietanze salate a base di carne.
MIELE DI MELATA D’ABETE
Sapori di bosco
Questo miele viene prodotto sia da abete bianco che rosso, un colore da ambrato chiaro a molto scuro è molto vischioso e difficilmente cristallizza. Ha un aroma leggermente resinato, di legno bruciato, di caramello. Il suo sapore è meno dolce dei mieli di nettare, leggermente balsamico, caramellato.
​
Ideale con:
È un miele ideale con yogurt, pane tostato o per la preparazione di torte o biscotti che richiedano note aromatiche.
MIELE DI TIGLIO
Un miele profumato
La pianta del tiglio (tilia sp.) è molto conosciuta per l’intenso profumo dei suoi fiori da cui deriva un miele dal profumo e dall’aroma molto persistenti; l’odore ricorda quello dei fiori da cui deriva, fresco, mentolato, di medicina e anche nel sapore ritroviamo note mentolate, e fresche. Il suo colore va dall’avorio al beige ed ha una lenta cristallizzazione con grossi cristalli.
​
Ideale con:
Il miele di tiglio si abbina molto a tisane rilassanti ma proprio per il suo profumo è ottimo con pane e burro.
MIELE DI GIRASOLE
Aroma di campo
Anche il girasole (heliantus annuus della famiglia delle composite) è una pianta coltivata da cui si ricava un miele dal colore giallo vivo dall’odore delicato di cera, di erba fresca, di paglia e dal sapore erbaceo, rinfrescante. La sua cristallizzazione è molto rapida.
​
Ideale con:
È un miele usato in cucina per il suo sapore fresco ma anche su formaggi come l’asiago e il pecorino.
MIELE DI ERBA MEDICA
Delicato e fruttato
Dall'erba medica (medicago sativa,della famiglia delle leguminose) si ottiene un miele che cristallizza abbastanza rapidamente e il colore va dal beige chiaro al nocciola. Ha un odore vegetale, di erba tagliata e un sapore delicato fruttato.
​
Ideale con:
Ottimo per la preparazione di gelati e sorbetti ma anche con formaggi freschi di capra.